Cassazione penale, sez. IV, sent. n. 39271/11
Per il non luogo a procedere il Gup non può entrare nel merito dei fatti
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 31 ottobre 2011
Per il non luogo a procedere il Gup non può entrare nel merito dei fatti

Per le multe ai semafori con T-Red non è necessaria la presenza del vigile

La querela non può considerarsi ritirata se il querelante non partecipa al giudizio

venerdì 28 ottobre 2011
Carceri: in Italia crescono detenuti, sono 68 mila. 25 mila stranieri

Più tempo per correggere le fatture dopo l'aumento di un punto percentuale dell'Iva
Circolare Agenzia Entrate 12.10.2011 n. 45/E
Più tempo per correggere le fatture dopo l'aumento di un punto percentuale dell'Iva
Più tempo per correggere le fatture dopo l'aumento di un punto percentuale dell'Iva

Violenza in famiglia: prescrizione a decorrere dall'ultima azione rilevante

L'udienza va fissata in considerazione dei trattamenti del dializzato
Cassazione penale, sez. II, sent. n. 39163/11
L'udienza va fissata in considerazione dei trattamenti del dializzato
L'udienza va fissata in considerazione dei trattamenti del dializzato

Condannato per calunnia chi dice di aver smarrito un assegno dato in pagamento
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 39237/11
Condannato per calunnia chi dice di aver smarrito un assegno dato in pagamento
Condannato per calunnia chi dice di aver smarrito un assegno dato in pagamento

Nella riscossione coattiva delle imposte lo Stato è obbligato a pagare gli immobili al prezzo base del terzo incanto
Corte Costituzionale, sentenza n. 281/11
Nella riscossione coattiva delle imposte lo Stato è obbligato a pagare gli immobili al prezzo base del terzo incanto
Nella riscossione coattiva delle imposte lo Stato è obbligato a pagare gli immobili al prezzo base del terzo incanto

Falsificare la carta d'identità è una falsità materiale, non ideologica.

giovedì 27 ottobre 2011
Sì alle differenze retributive per mansione superiore anche senza promozione
Cassazione civile, sez. lavoro, sent. n. 22438/11
Sì alle differenze retributive per mansione superiore anche senza promozione
Sì alle differenze retributive per mansione superiore anche senza promozione

Il notaio deve risarcire il cliente se non lo informa dell’ipoteca
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 22398/11
Il notaio deve risarcire il cliente se non lo informa dell’ipoteca
Il notaio deve risarcire il cliente se non lo informa dell’ipoteca

Il presunto plagio va motivato evidenziando sull'elaborato le parti copiate
T.A.R. Campania-Salerno, sez. I, sent. n. 1713/11
Il presunto plagio va motivato evidenziando sull'elaborato le parti copiate
Il presunto plagio va motivato evidenziando sull'elaborato le parti copiate

Pedofilia: Parlamento UE, almeno 10 anni di carcere per abusi

L'invio di e-mail non integra il reato di molestie ex art. 660 c.p.
Cassazione penale, sez. I, sent. n. 36779/11
Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale
Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale

Necessaria la convocazione del difensore se viene richiesto l'affidamento in prova

Esame avvocato e annullamento della prova scritta per plagio

Lungaggine processi: il risarcimento è di 750 euro per ogni anno di ritardo

Pioggie abbondanti? Anas deve risarcire danni al veicolo causati da allagamento
Tribunale Bassano del Grappa, sez. civile, sentenza 29.06.2011
Pioggie abbondanti? Anas deve risarcire danni al veicolo causati da allagamento
Pioggie abbondanti? Anas deve risarcire danni al veicolo causati da allagamento

mercoledì 26 ottobre 2011
Il farmaco fa sballare i valori dell’etilometro, condannata per guida in stato di ebrezza
Cassazione penale, sez. IV, sent. n. 38793/11
Il farmaco fa sballare i valori dell’etilometro, condannata per guida in stato di ebrezza
Il farmaco fa sballare i valori dell’etilometro, condannata per guida in stato di ebrezza

martedì 25 ottobre 2011
Tabelle millesimali errate e ingiustificato arricchimento

Controllo delle nascite, i limiti al diritto alla procreazione in Cina

La comproprietà dei coniugi sui beni in comunione legale non è divisibile in quote
Cassazione civile, sez. VI, ordinanza n. 22082/11
La comproprietà dei coniugi sui beni in comunione legale non è divisibile in quote
La comproprietà dei coniugi sui beni in comunione legale non è divisibile in quote

Delibata la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio di chi non vuole figli per ragioni di salute
Cassazione civile, sez. I, sent. n. 21968/11
Delibata la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio di chi non vuole figli per ragioni di salute
Delibata la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio di chi non vuole figli per ragioni di salute

AVVOCATI: da metà novembre penalisti in sciopero per una settimana

Licenziamento per giusta causa, la graduazione della sanzione va sempre motivata
Cassazione civile, sez. lavoro, sent. n. 22129/11
Licenziamento per giusta causa, la graduazione della sanzione va sempre motivata
Licenziamento per giusta causa, la graduazione della sanzione va sempre motivata

Diffamazione via internet, giudice nazionale competente su tutti i danni provocati nell’Ue
Corte di Giustizia UE, sent. 25.10.2011, cause riunite C-509/09 e C-161/10
Diffamazione via internet, giudice nazionale competente su tutti i danni provocati nell’Ue
Diffamazione via internet, giudice nazionale competente su tutti i danni provocati nell’Ue

lunedì 24 ottobre 2011
Diritti e facoltà della parte civile anche nel caso di costituzione fuori udienza

Reato dire "scioccarellino" al bimbo davanti ai coetanei
Cassazione penale, sez. V, sent. n. 38297/11
Reato dire "scioccarellino" al bimbo davanti ai coetanei
Reato dire "scioccarellino" al bimbo davanti ai coetanei

Divorzio. Non basta una diminuzione del reddito per la revisione dell'assegno

Volo cancellato e risarcimento supplementare: i chiarimenti della GUCE
Corte di Giustizia UE, sez. III, sent. 13.10.2011 n. C-83/10
Volo cancellato e risarcimento supplementare: i chiarimenti della GUCE
Volo cancellato e risarcimento supplementare: i chiarimenti della GUCE

Parlamentare e sindaco: la Consulta dichiara incompatibili le due cariche
Corte Costituzionale, sentenza n. 277/11
Parlamentare e sindaco: la Consulta dichiara incompatibili le due cariche
Parlamentare e sindaco: la Consulta dichiara incompatibili le due cariche

venerdì 21 ottobre 2011
Recenti pronunce in tema di trattamento dei dati giudiziari del lavoratore

L’assenza del parere dell'ordine non autorizza il giudice a ridurre l'onorario dell'avvocato
Cassazione civile, sez. VI, ordinanza n. 21934/11
L’assenza del parere dell'ordine non autorizza il giudice a ridurre l'onorario dell'avvocato
L’assenza del parere dell'ordine non autorizza il giudice a ridurre l'onorario dell'avvocato

I comproprietari di un immobile in condominio sono sempre tenuti a pagare in solido le spese comuni
Cassazione civile, sez. II, sent. n. 21907/11
I comproprietari di un immobile in condominio sono sempre tenuti a pagare in solido le spese comuni
I comproprietari di un immobile in condominio sono sempre tenuti a pagare in solido le spese comuni

Non si realizza il condono se non si versano le rate successive alla prima
Cassazione civile, sez. tributaria, sent. n. 19681/11
Non si realizza il condono se non si versano le rate successive alla prima
Non si realizza il condono se non si versano le rate successive alla prima

Patteggiamento per omissione di soccorso: la patente resta comunque sospesa
Cassazione penale, sez. V, sent. n. 36352/11
Patteggiamento per omissione di soccorso: la patente resta comunque sospesa
Patteggiamento per omissione di soccorso: la patente resta comunque sospesa

giovedì 20 ottobre 2011
Assolto dal reato di appropriazione indebita il datore che non versa il quinto dello stipendio
Cassazione penale, Sezioni Unite, sent. n. 37954/11
Assolto dal reato di appropriazione indebita il datore che non versa il quinto dello stipendio
Assolto dal reato di appropriazione indebita il datore che non versa il quinto dello stipendio

Il professionista non è responsabile per la consulenza sbagliata se gli viene sottoposta una questione opinabile
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 21700/11
Il professionista non è responsabile per la consulenza sbagliata se gli viene sottoposta una questione opinabile
Il professionista non è responsabile per la consulenza sbagliata se gli viene sottoposta una questione opinabile

Libia, il cadavere di Gheddafi ripreso col cellulare

Semplificazione dei riti, le novità per il Codice della Strada

Al giudice di pace anche le pretese da liti immobiliari
Cassazione civile, Sezioni Unite, sent. n. 21582/11
Al giudice di pace anche le pretese da liti immobiliari
Al giudice di pace anche le pretese da liti immobiliari

Pericoli alla viabilità stradale: sì all'uso di sms per avvisare la popolazione
Garante Privacy, parere 15.09.2011
Pericoli alla viabilità stradale: sì all'uso di sms per avvisare la popolazione
Pericoli alla viabilità stradale: sì all'uso di sms per avvisare la popolazione

Semaforo rosso: T-red, non necessaria la presenza dell'agente per la multa
Cassazione civile, sez. II, sent. n. 21605/11
Semaforo rosso: T-red, non necessaria la presenza dell'agente per la multa
Semaforo rosso: T-red, non necessaria la presenza dell'agente per la multa

Nullo il licenziamento della puerpera tornata al lavoro tardi dopo la maternità
Cassazione civile, sez. lavoro, sent. n. 19912/11
Nullo il licenziamento della puerpera tornata al lavoro tardi dopo la maternità
Nullo il licenziamento della puerpera tornata al lavoro tardi dopo la maternità

Legittima la decurtazione cumulativa dei punti della patente di guida
Consiglio di Stato, sez. IV, sent. n. 5410/11
Legittima la decurtazione cumulativa dei punti della patente di guida
Legittima la decurtazione cumulativa dei punti della patente di guida

Medico non dispone gli approfondimenti diagnostici? Rischia l'omicidio colposo
Cassazione penale, sez. IV, sent. n. 32154/11
Medico non dispone gli approfondimenti diagnostici? Rischia l'omicidio colposo
Medico non dispone gli approfondimenti diagnostici? Rischia l'omicidio colposo

mercoledì 19 ottobre 2011
Vietato brevettare embrioni umani
Corte di Giustizia UE, sez. Grande, sent. 18.10.2011 n. C-34/10
Vietato brevettare embrioni umani
Vietato brevettare embrioni umani

Anche al convivente gay spetta il risarcimento in caso di sinistro mortale
Tribunale Milano, sent. n. 9965/11
Anche al convivente gay spetta il risarcimento in caso di sinistro mortale
Anche al convivente gay spetta il risarcimento in caso di sinistro mortale

Il giudice non può ridurre i minimi tariffari senza motivare la scelta
Cassazione civile, sez. II, sent. n. 21633/11
Il giudice non può ridurre i minimi tariffari senza motivare la scelta
Il giudice non può ridurre i minimi tariffari senza motivare la scelta

Coppie di fatto, potestà sui figli estesa al genitore non convivente
Cassazione civile, sez. I, sent. n. 10265/11
Coppie di fatto, potestà sui figli estesa al genitore non convivente
Coppie di fatto, potestà sui figli estesa al genitore non convivente

I tassi usurari per il periodo ottobre-dicembre 2011

martedì 18 ottobre 2011
Giochi d'azzardo e apparecchi automatici ed elettronici

Illegittimo il licenziamento se l'imprenditore non usa il potere disciplinare secondo buona fede
Cassazione civile, sez. lavoro, sent. n. 21485/11
Illegittimo il licenziamento se l'imprenditore non usa il potere disciplinare secondo buona fede
Illegittimo il licenziamento se l'imprenditore non usa il potere disciplinare secondo buona fede

Se l'acquisto del dipinto"sospetto" è regolare possibile il ricorso contro il sequestro
Cassazione penale, sez. II, sent. n. 37692/11
Se l'acquisto del dipinto"sospetto" è regolare possibile il ricorso contro il sequestro
Se l'acquisto del dipinto"sospetto" è regolare possibile il ricorso contro il sequestro

Cinture di sicurezza, il rilievo della stradale non può prescindere dalla cartella clinica
Cassazione civile, sez. II, sent. n. 21514/11
Cinture di sicurezza, il rilievo della stradale non può prescindere dalla cartella clinica
Cinture di sicurezza, il rilievo della stradale non può prescindere dalla cartella clinica

Cadono dalla Vespa per il fango stradale, l’Anas risarcisce
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 21508/11
Cadono dalla Vespa per il fango stradale, l’Anas risarcisce
Cadono dalla Vespa per il fango stradale, l’Anas risarcisce

Reato l'insulto sul luogo di lavoro davanti ai colleghi
Cassazione penale, sez. V, sent. n. 37380/11
Reato l'insulto sul luogo di lavoro davanti ai colleghi
Reato l'insulto sul luogo di lavoro davanti ai colleghi

lunedì 17 ottobre 2011
Il testo del disegno di legge di stabilità e tutte le novità di maggiore rilievo

Farmacie: al via i servizi di prenotazione visite, pagamento ticket e ritiro analisi
Decreto Ministero Salute 08.07.2011, G.U. 01.10.2011
Farmacie: al via i servizi di prenotazione visite, pagamento ticket e ritiro analisi
Farmacie: al via i servizi di prenotazione visite, pagamento ticket e ritiro analisi

Etilometro e mancata informativa sul difensore: è nullità a regime intermedio
Tribunale Cassino, sez. penale, sent. n. 334/11
Etilometro e mancata informativa sul difensore: è nullità a regime intermedio
Etilometro e mancata informativa sul difensore: è nullità a regime intermedio

venerdì 14 ottobre 2011
La moglie non può chiedere indagini tributarie sul marito se il giudice ritiene sufficiente la documentazione acquisita
Cassazione civile, sez. I, sent. n. 21173/11
La moglie non può chiedere indagini tributarie sul marito se il giudice ritiene sufficiente la documentazione acquisita
La moglie non può chiedere indagini tributarie sul marito se il giudice ritiene sufficiente la documentazione acquisita

La Cassazione assolve lo spam
Cassazione penale, sent. n. 36779/11
La Cassazione assolve lo spam
La Cassazione assolve lo spam

Alle sezioni unite il compito di individuare le attività tipiche del commercialista e del ragioniere
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 36951/11
Alle sezioni unite il compito di individuare le attività tipiche del commercialista e del ragioniere
Alle sezioni unite il compito di individuare le attività tipiche del commercialista e del ragioniere

La liquidazione del danno biologico include il danno estetico
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 15674/11
La liquidazione del danno biologico include il danno estetico
La liquidazione del danno biologico include il danno estetico

Coltivazione di stupefacenti e confisca del veicolo
Cassazione penale, sez. IV, sent. n. 26667/11
Coltivazione di stupefacenti e confisca del veicolo
Coltivazione di stupefacenti e confisca del veicolo

Super-bollo auto: in vigore dal 10 novembre 2011
Decreto Ministero Economia e finanze 07.10.2011, G.U. 11.10.2011
Super-bollo auto: in vigore dal 10 novembre 2011
Super-bollo auto: in vigore dal 10 novembre 2011

giovedì 13 ottobre 2011
Assicurazione RC avvocato: una soluzione per le clausole “claims made”
Tribunale Rovigo, sez. Adria, sentenza 17.08.2011
Assicurazione RC avvocato: una soluzione per le clausole “claims made”
Assicurazione RC avvocato: una soluzione per le clausole “claims made”

Diritto all’interruzione della gravidanza: obblighi informativi e responsabilità

Anche il Comune può essere responsabile per danni da randagismo
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 17528/11
Anche il Comune può essere responsabile per danni da randagismo
Anche il Comune può essere responsabile per danni da randagismo

mercoledì 12 ottobre 2011
Molestia sessuale: il sexy-video dell'Associazione Avvocati Finlandesi

Gratuito patrocinio: è reato dichiarare un reddito falso
Cassazione penale, sez. feriale, sent. n. 34399/11
Gratuito patrocinio: è reato dichiarare un reddito falso
Gratuito patrocinio: è reato dichiarare un reddito falso

martedì 11 ottobre 2011
Il danno morale non è uguale per tutti i familiari della vittima

Il figlio va negli USA per imparare l'inglese: il padre contribuisce alle spese

Abuso edilizio. Essere proprietari del terreno non vuol dire essere colpevoli

lunedì 10 ottobre 2011
E' reato l'eccesso di protezione che isola il bambino dal contesto sociale
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 36503/11
E' reato l'eccesso di protezione che isola il bambino dal contesto sociale
E' reato l'eccesso di protezione che isola il bambino dal contesto sociale

Deposito di più ricorsi con stesso presupposto e difensore? E' abuso del processo
Cassazione civile, sez. I, sent. n. 10488/11
Deposito di più ricorsi con stesso presupposto e difensore? E' abuso del processo
Deposito di più ricorsi con stesso presupposto e difensore? E' abuso del processo

Notifica degli atti all’indirizzo errato: è nullità assoluta ed insanabile
Cassazione penale, sez. IV, sent. n. 33155/11
Notifica degli atti all’indirizzo errato: è nullità assoluta ed insanabile
Notifica degli atti all’indirizzo errato: è nullità assoluta ed insanabile

sabato 8 ottobre 2011
Questioni in tema di ricettazione

Nobel: premio per la pace 2011 a tre donne

In tema di onorari per l’avvocato difensore

Giustizia tributaria: un progetto di riforma

venerdì 7 ottobre 2011
Il mobbing nel pubblico impiego

Possono votare in Italia i cittadini comunitari senza documento italiano
Consiglio di Stato, sez. V, sent. n. 4863/11
Possono votare in Italia i cittadini comunitari senza documento italiano
Possono votare in Italia i cittadini comunitari senza documento italiano

Cassazione ribadisce propri orientamenti su autovelox e contestazione differita

giovedì 6 ottobre 2011
Dalla Camera: subito il carcere per chi pubblica intercettazioni “irrilevanti”

La natura giuridica del danno ambientale

L'avvocato dello studio associato paga l'Irap
Cassazione civile, sez. tributaria, sent. n. 20499/11
L'avvocato dello studio associato paga l'Irap
L'avvocato dello studio associato paga l'Irap

Divorzio senza figli: a chi va la casa coniugale?

Il casco da motociclista è un'arma impropria?

Viaggio finito in tragedia: vettore non responsabile se prova normale diligenza
Corte d'Appello di Roma, sez. IV, civile, sent. 24.06.2011
Viaggio finito in tragedia: vettore non responsabile se prova normale diligenza
Viaggio finito in tragedia: vettore non responsabile se prova normale diligenza

Pubblicità con informazioni incomplete è ingannevole se influenza l’utente
Consiglio di Stato, sez. VI, sent. n. 5000/11
Pubblicità con informazioni incomplete è ingannevole se influenza l’utente
Pubblicità con informazioni incomplete è ingannevole se influenza l’utente

mercoledì 5 ottobre 2011
Il Consiglio d’Europa contro i C.P.T. di Lampedusa: carceri, non centri di accoglienza!

Ddl intercettazioni, per l'Osce troppe restrizioni alla libertà di stampa

Il giudice può bloccare la restituzione del bimbo sottratto all'affidatario quando questo se ne disinteressa
Cassazione civile, sez. VI, sent. n. 20365/11
Il giudice può bloccare la restituzione del bimbo sottratto all'affidatario quando questo se ne disinteressa
Il giudice può bloccare la restituzione del bimbo sottratto all'affidatario quando questo se ne disinteressa

Vende la Jaguar aziendale e incassa i soldi, condannato per bancarotta preferenziale
Cassazione penale, sez. V, sent. n. 36125/11
Vende la Jaguar aziendale e incassa i soldi, condannato per bancarotta preferenziale
Vende la Jaguar aziendale e incassa i soldi, condannato per bancarotta preferenziale

Segreti d'ufficio. Cambio di sesso rivelato: il responsabile dell'Ufficio Anagrafe rischia la condanna

Si alla sospensione della pubblicazione del protesto in caso di pregiudizio irreparabile
Tribunale Catanzaro, sez. I civile, ordinanza 13.04.2011
Si alla sospensione della pubblicazione del protesto in caso di pregiudizio irreparabile
Si alla sospensione della pubblicazione del protesto in caso di pregiudizio irreparabile

Anche il professionista con una struttura minimale ha l’obbligo di pagare l’IRAP
Cassazione civile, sez. tributaria, sent. n. 19688/11
Anche il professionista con una struttura minimale ha l’obbligo di pagare l’IRAP
Anche il professionista con una struttura minimale ha l’obbligo di pagare l’IRAP

martedì 4 ottobre 2011
Versamenti Inps, il ritardo se consapevole integra un reato
Cassazione penale, sez. III, sent. n. 35895/11
Versamenti Inps, il ritardo se consapevole integra un reato
Versamenti Inps, il ritardo se consapevole integra un reato

Rischia il carcere il consulente che perde la documentazione fiscale
Cassazione penale, sez. III, sent. n. 35867/11
Rischia il carcere il consulente che perde la documentazione fiscale
Rischia il carcere il consulente che perde la documentazione fiscale

Guida in stato di ebbrezza, confisca del veicolo e principio del favor rei

La norma poco chiara non fa da scusante: il professionista ha l'obbligo di informarsi
Cassazione penale, sez. III, sent. n. 35694/11
La norma poco chiara non fa da scusante: il professionista ha l'obbligo di informarsi - Il Sole 24 ORE
La norma poco chiara non fa da scusante: il professionista ha l'obbligo di informarsi - Il Sole 24 ORE

Sospeso il medico che prescrive farmaci ad atleti sani
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 17496/11
Sospeso il medico che prescrive farmaci ad atleti sani
Sospeso il medico che prescrive farmaci ad atleti sani

lunedì 3 ottobre 2011
Delitto Meredith, la sentenza d'appello assolti Amanda Knox e Raffaele Sollecito

Per ogni semaforo rosso scatta la sanzione piena
Cassazione civile, sez. II, sent. n. 20222/11
Per ogni semaforo rosso scatta la sanzione piena
Per ogni semaforo rosso scatta la sanzione piena

Multe, si dimezzano i tempi per proporre ricorso
Decreto legislativo 1° settembre 2011 n. 150
Multe, si dimezzano i tempi per proporre ricorso
Multe, si dimezzano i tempi per proporre ricorso

Guida in stato di ebbrezza: non si può patteggiare la sospensione della patente

domenica 2 ottobre 2011
Ultimissime dalla Cassazione sulle questioni condominiali

L'accanimento terapeutico tra reato, torto e inadempimento

Iscriviti a:
Post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...